DAY 3
- Leonardo Santer
- 12 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 giu 2023
WORLD TRADE CENTER, 9/11 MUSEUM, OCULUS, ONE WORLD OBSERVATORY, STATEN ISLAND FERRY, WALL STREET, PIER 17 CHINATOWN, LITTLE ITALY

Stamattina si va ad esplorare la zona sud di Manhattan. Usciti da casa (intorno alle 9, se riuscite stamattina anche un po' prima) dirigetevi in metro a World Trade Center.
Arrivati qui, vi troverete nel cuore di Downtown, dove una volta sorgevano le Torri Gemelle: in pochi minuti infatti sarete di fronte alla Freedom Tower e alle 9/11 Memorial Pools (le enormi vasche costruite sul basamento delle due torri), e a fianco troverete il 9/11 Museum, per il quale vi consiglio di prenotare i biglietti intorno alle 10/10.30. Se sarete in anticipo, potrete visitare le Pools e l'Oculus Center, la meravigliosa costruzione di Calatrava che al suo interno, oltre alla stazione della metro, ospita decine di negozi.
Terminata la visita al museo, potete scegliere se salire o meno sul One World Observatory, che si trova proprio di fronte. A mio avviso 3 osservatori sarebbero sufficienti: Top of the Rock, The Edge e Summit. Se volete visitarli tutti e 5 comunque non resterete delusi.
Ora dirigetevi verso Battery Park: da qui partono i traghetti "classici" per il tour di Liberty Island ed Ellis Island, ma io vi consiglio un'alternativa ugualmente emozionante. Alla sinistra di Battery Park (pochi minuti a piedi) trovate la Staten Island Ferry Station, da cui ogni 30 minuti passa il traghetto gratuito che trasporta i pendolari da Manhattan a Staten Island (il viaggio dura circa 15/20 minuti), e si può prendere liberamente senza necessità di fare nessun biglietto. Il traghetto passerà di fronte alla Statua della Libertà e vi permetterà di fare delle bellissime foto sia a Lady Liberty che allo skyline di Lower Manhattan dietro di voi, con la Freedom Tower che spicca tra gli altri grattacieli. Una volta arrivati a Staten Island, dovete scendere dal traghetto e fare il giro per risalire subito e tornare indietro.Se invece deciderete di optare per il tour classico di Liberty Island e Ellis Island (calcolate che ci vogliono almeno 5 ore) vi consiglio di acquistare i biglietti in anticipo.
Ritornati a Manhattan con il traghetto, sarà indicativamente ora di pranzo: se volete provare e un locale in cui respirare l'atmosfera di un'epoca lontana, nei dintorni (vicino a Wall Street) trovate Fraunces Tavern, una taverna leggendaria che ha visto tra i suoi avventori anche George Washington, ed è rimasta praticamente autentica rispetto al passato, altrimenti se avete nostalgia della cucina italiana qui si trova anche una sede di EATALY. Dopo pranzo il momento del famoso Charging Bull (il toro di Wall Street), poi l'esterno della New York Stock Exchange (la sede della borsa americana) e, ovviamente, Wall Street. Nei pressi di Wall Street si trova una zona carina che potete visitare velocemente: South Street Seaport e il PIER 17. Si tratta di una vecchia zona portuale, con antichi edifici di mattoni rossi e velieri storici ormeggiati sul molo, e con una vista spettacolare sul Brooklyn Bridge.
A piedi potete ora dirigervi verso Chinatown e quel (poco) che resta di Little Italy. Il cuore di Chinatown sono Grand Street e Canal Street. Imboccando Mulberry Street, arriverete nel cuore di Little Italy, che ad oggi purtroppo conserva pochissimi dei ristoranti storici degli anni d’oro di questo quartiere. In questa zona ci sono due murales meravigliosi: per vederli, impostate su Maps "Tristan Eaton - Audrey Hepburn", e a fianco (sulla facciata di un parcheggio) "Big city of dreams - Tristan Eaton graffiti".
A questo punto sarà indicativamente tardo pomeriggio: potete scegliere se rientrare in metro in appartamento per fare una pausa e poi uscire nuovamente per cena, oppure se rimanere fuori diretti. Se siete amanti della carne, una steakhouse è d'obbligo. Vi consiglio alcuni dei migliori nomi in cui provare una super bistecca: Keens Steakhouse, Gallagher's Steakhouse, Smith & Wollensky. Si trovano tutti e 3 in zona midtown, quindi raggiungibili in metro, e sarebbe necessario prenotare in anticipo.
Buona serata!
Comments